Marco Biagi (Bologna, 4 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002) è stato un giuslavorista italiano. È noto per le sue attività di consulenza del Governo italiano in materia di riforma%20del%20mercato%20del%20lavoro, sfociate poi nella cosiddetta legge%20Biagi (legge n. 30 del 2003), promulgata postuma e che ha introdotto significative modifiche nella disciplina del lavoro in Italia.
Laureato in giurisprudenza all'Università di Bologna, Biagi divenne professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Fu consulente di diversi governi, sia di centro-sinistra che di centro-destra, in particolare per quanto riguarda le politiche del lavoro. Le sue proposte miravano a flessibilizzare il mercato del lavoro, introducendo nuove forme contrattuali e semplificando le procedure di assunzione e licenziamento.
Le sue attività di consulenza e le sue idee sul diritto%20del%20lavoro suscitarono forti polemiche e contestazioni da parte di sindacati e movimenti sociali, che le consideravano una precarizzazione del lavoro e un attacco ai diritti dei lavoratori.
Biagi fu assassinato a Bologna il 19 marzo 2002 da un commando delle Nuove%20Brigate%20Rosse. L'omicidio ebbe un forte impatto sull'opinione pubblica italiana e riaprì il dibattito sulla lotta al terrorismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page